Arezzo Kinetik è una centro specializzato nella fisioterapia manuale, un tipo di terapia fisica che si avvale delle mani esperte dei nostri fisioterapisti per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità dei muscoli e delle articolazioni. Il nostro team di professionisti altamente qualificati è dedicato a fornire un'esperienza personalizzata e di alta qualità per aiutare i pazienti a recuperare la salute e il benessere in modo efficace e sicuro. La nostra missione è quella di offrire una cura completa e mirata, combinando competenza, passione e un approccio olistico per promuovere il recupero completo delle funzioni motorie e ridurre al minimo il rischio di recidive. Siamo orgogliosi di essere considerati leader nel settore e di poter offrire un servizio di alta qualità a tutti coloro che si affidano a noi per il loro benessere fisico.
Il centro Arezzo Kinetik offre una vasta gamma di prestazioni di fisioterapia manuale. Tra queste si trovano:
La massoterapia è una pratica terapeutica che coinvolge la manipolazione dei tessuti corporei, in particolare i muscoli e i tessuti connettivi, per migliorare il benessere fisico e psicologico. I massoterapisti utilizzano una varietà di tecniche di massaggio per rilassare i muscoli, migliorare la circolazione sanguigna, alleviare il dolore e ridurre lo stress. Queste tecniche includono il massaggio svedese, il massaggio profondo dei tessuti, il massaggio sportivo e il massaggio rilassante.
La massoterapia è ampiamente utilizzata per il sollievo dal dolore muscolare, il trattamento di tensioni e lesioni, nonché per migliorare il benessere generale. Può essere parte integrante della medicina complementare e alternativa o essere praticata in ambienti di benessere e centri termali. La pratica richiede competenza e formazione, e i massoterapisti personalizzano spesso i trattamenti per le esigenze individuali dei pazienti. La massoterapia offre benefici fisici e mentali ed è ampiamente apprezzata per il suo ruolo nel promuovere il rilassamento e il recupero.
La ginnastica posturale è un approccio all'esercizio fisico finalizzato al miglioramento e al mantenimento di una postura corporea corretta. Questa disciplina si concentra sulla consapevolezza del corpo, sulla correzione degli squilibri posturali e sull'aumento della forza e della flessibilità nei muscoli che supportano una buona postura. Attraverso esercizi specifici, allungamenti e correzioni posturali, la ginnastica posturale mira a prevenire o alleviare problemi muscolo-scheletrici, come il mal di schiena, migliorando l'allineamento corporeo. È particolarmente utile per coloro che trascorrono molte ore seduti o in posizioni non ergonomiche, aiutando a ridurre il rischio di dolori cronici e migliorando la qualità della vita.
La ginnastica per mamme in gravidanza è un programma di esercizi mirati progettato per le donne in gravidanza. Questa pratica favorisce il benessere materno e il mantenimento della forma fisica durante la gestazione. Gli esercizi sono adattati alle esigenze e ai cambiamenti del corpo in gravidanza, concentrandosi sulla forza dei muscoli del pavimento pelvico, della schiena e sulla flessibilità. La ginnastica per mamme in gravidanza mira anche a migliorare la postura e ad alleviare disagi comuni come il mal di schiena. È un modo sicuro ed efficace per prepararsi al parto e facilitare il recupero post-parto, promuovendo una gravidanza più confortevole e sana.
La terapia manuale metodo SHOIER è un approccio terapeutico basato sulla manipolazione manuale del corpo per affrontare disfunzioni muscolo-scheletriche e dolori. Si concentra sull'analisi della postura, dell'allineamento e della biomeccanica corporea, identificando le cause dei disagi muscolari e articolari. Attraverso specifiche tecniche manuali, il terapista cerca di correggere le disfunzioni, ridurre il dolore e ripristinare l'equilibrio fisico. La terapia manuale metodo Solère è utilizzata per trattare una varietà di condizioni, tra cui problemi posturali, tensioni muscolari e dolore cronico.
Il bendaggio funzionale è una tecnica di supporto muscolare e articolare che coinvolge l'applicazione di bendaggi elastici o nastro adesivo sulla pelle per fornire sostegno, stabilità e promuovere il recupero in seguito a lesioni o per migliorare le prestazioni sportive. Questi bendaggi sono progettati per limitare il movimento eccessivo delle articolazioni senza limitare completamente la gamma di movimento. Il bendaggio funzionale è ampiamente utilizzato in ambito sportivo per prevenire infortuni, per accelerare la guarigione e per fornire un supporto temporaneo a muscoli e articolazioni danneggiate. È una tecnica versatile che può essere applicata a diverse parti del corpo e ha dimostrato benefici nella gestione del dolore e del recupero.
Il taping neuromuscolare è una tecnica di applicazione di fasce o strisce di nastro adesivo elastico sulla pelle per scopi terapeutici.
Il taping neuromuscolare ha lo scopo di fornire supporto alle strutture muscolari e articolari, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre il dolore, e facilitare il movimento corporeo. Il nastro utilizzato è elastico e in grado di allungarsi con la pelle, il che consente una gamma di movimento più naturale rispetto a bendaggi tradizionali. Questa tecnica è comunemente utilizzata sia in ambito sportivo per prevenire infortuni e migliorare le prestazioni, sia in ambito terapeutico per il trattamento di condizioni muscolari, articolari e di dolore.
l recupero atletico post-infortunio è un processo mirato che coinvolge la riabilitazione e il ritorno in sicurezza all'attività sportiva dopo un infortunio. Inizia con una valutazione accurata da parte di professionisti medici, come fisioterapisti o medici dello sport. Il processo può comprendere la terapia fisica, esercizi specifici per rafforzare i muscoli interessati, la correzione della tecnica sportiva, terapie di recupero come il massaggio e il taping neuromuscolare, nonché il monitoraggio costante del progresso. L'obiettivo è ripristinare la forza, la flessibilità e la funzionalità, prevenire futuri infortuni e consentire all'atleta di tornare all'attività sportiva in modo sicuro ed efficace. La gradualità è essenziale per evitare ricadute.
La riabilitazione post-chirurgica è un processo fondamentale per il recupero e il ripristino della funzionalità dopo un intervento chirurgico. Coinvolge una serie di misure terapeutiche e fisioterapiche mirate, personalizzate in base al tipo di chirurgia e alle esigenze del paziente. Gli obiettivi includono la riduzione del dolore, il ripristino della mobilità, il recupero della forza muscolare e la prevenzione delle complicanze. Questo processo può coinvolgere esercizi, terapie fisiche, massaggio, taping neuromuscolare e consulenza dietetica. La durata della riabilitazione varia, ma l'obiettivo è sempre quello di favorire il ritorno del paziente a un livello di salute e funzionalità ottimali.
Inizia adesso il tuo percorso di riabilitazione
Via Anconetana 29/C
52100 Arezzo